Il progetto Atlante. La forma dei luoghi nasce dalla volontà di indagare l’immagine del paesaggio aquilano con l’obiettivo di raccogliere, negli anni, lavori autoriali che possano contribuire a creare un archivio fotografico a più voci in grado di documentare il cambiamento del paesaggio del territorio aquilano e delle esperienze direttamente o indirettamente collegate al sisma del 2009.
Attraverso la mappa, la piattaforma web permette di interagire con le costellazioni, ovvero gruppi di immagini che mettono in dialogo un certo numero di luoghi indagati dai lavori fotografici presenti nell’archivio.
Le possibilità di ricerca e ordinamento per luogo, anno e autor* della sezione archivio danno accesso all’intero corpus di fotografie presenti nella piattaforma e permettono di approfondire i singoli lavori fotografici e i loro intrecci con gli altri raccolti nel sito. Ogni immagine è accompagnata dall’indicazione del luogo, da una descrizione e dalle coordinate geografiche di riferimento, così come ogni costellazione è accompagnata da un titolo e un testo introduttivo, in modo tale da creare una sovrapposizione di forme e memorie grazie all’intreccio di immagini e parole.
Il comitato scientifico del 2025 composto da Chiara Capodici, Veronica Daltri, Arianna Rinaldo e Raffaele Vertaldi si occuperà di valutare le proposte ricevute per individuare i lavori fotografici che entreranno a far parte del progetto. I lavori selezionati, fino a 5 ogni anno, contribuiranno all’accrescimento dell’archivio fotografico, generando così nuove forme di indagine e lettura del paesaggio aquilano.
Il comitato scientifico di Atlante. La forma dei luoghi, composto da Chiara Capodici, Veronica Daltri, Arianna Rinaldo e Raffaele Vertaldi, invita singol* autor* e collettiv* a partecipare all’open call 2025 presentando il proprio lavoro fotografico di indagine del paesaggio aquilano e delle esperienze direttamente o indirettamente collegate al sisma del 2009.
Le proposte possono essere inviate dal 02 aprile al 31 luglio 2025, i risultati del bando saranno comunicati agli inizi di ottobre e i lavori selezionati verranno pubblicati a novembre 2025.
Le proposta di partecipazione al bando dovrà essere inviata all’indirizzo email proposte@laformadeiluoghi.it e dovrà contenere una biografia (di tipo descrittivo senza link esterni di max 1500 battute, formato pdf), un testo descrittivo del lavoro (di max 2000 battute, formato pdf) e una cartella contenente una selezione di minimo 30 massimo 60 immagini (in formato jpg, 1024 px lato lungo, 72 dpi).
L’archivio della piattaforma web accoglierà i lavori fotografici selezionati nella loro interezza.
Nella seconda fase della selezione, nel mese di ottobre 2025, verrà chiesto all* autor* selezionat* di fornire, per ognuna delle fotografie, una breve didascalia contenente luogo, soggetto, mese e anno di realizzazione, una breve descrizione dell’immagine, tipologia di fotografia e le sue coordinate geografiche.
Esempio:
Camarda (L'Aquila), area di accoglienza, novembre 2015
Area di accoglienza a ridosso del centro storico. Le aree di accoglienza sono luoghi di prima accoglienza in cui la popolazione riceve le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto, in attesa di essere sistemate in strutture di accoglienza adeguate.
/ Fotografia digitale / N 42.390701 E 13.495509
Il fruitore della piattaforma potrà così cercare e ordinare le immagini per luogo, anno e autor*. Oltre a ciò, potrà visualizzare le anteprime delle fotografie, leggere le schede dettagliate e visualizzarle sulla mappa.
La mappa ospiterà le sequenze fotografiche - costellazioni - che ogni autor* sarà liber* di estrapolare dal proprio lavoro. Sarà possibile realizzare da 3 a 6 costellazioni, ognuna delle quali composta da un minimo di 3 a un massimo di 10 fotografie. Ogni costellazione dovrà essere corredata da un titolo e un breve testo introduttivo (massimo 2000 battute).
Informazioni specifiche sulla modalità di consegna dei materiali finali saranno fornite ad ogni autor* selezionat*.
Per informazioni è possibile inviare un’email a info@laformadeiluoghi.it
Biografie
Atlante. La forma dei luoghi
indirizzo email
Disclaimer
La piattaforma web ha finalità divulgative di fotografie autoriali e non ha alcuno scopo commerciale. Le fotografie presenti sul sito sono di proprietà dei rispettivi autori. La responsabilità sui contenuti caricati è da attribuirsi agli autori dei contenuti stessi. Per un uso delle fotografie che sia diverso da quello strettamente personale, è obbligatorio rivolgersi all’autore per richiedere la preventiva autorizzazione all’uso.